venerdì 25 ottobre 2013

Non per soldi ma per denaro




"Non ha senso comprare una Dunhill solo perché costa poco", mi è capitato di scrivere altrove.

L'idea non è certo sbagliata. Ma credo che un po' tutti abbiamo scoperto che non sempre si è capaci di vivere all'altezza dei propri saldi principi. Io in ogni caso ci sono riuscito di rado.
Tra le mie molte debolezze c'è quella di incollare molto spesso il naso ad ebay. Da quando nello scorso millennio, dopo diverse peripezie, vinsi la mia prima asta (incoscientemente, una amber root gr 5 senza foto) ho continuato a godere del brivido di incappare nell'inaspettato, nella pipa introvabile. O quantomeno in una di quelle occasioni a cui non si può proprio dire no.
A volte succede che un venditore dimentichi di indicare qualche parametro essenziale, che sbagli la grafia, che posti nella categoria sbagliata. O semplicemente che tutti i lucci famelici del mondo si siano addormentati insieme, lasciando sguazzare fin quasi alla salvezza la tenera paperella.
Non c'è cosa più bella che alzarsi da soli all'ippodromo per gioire, unici in tutta la tribuna, dell'ultimo metro di un cavallo improbabile e assurdo, che taglia il traguardo per primo. Non c'è cosa più bella che emergere all'ultimo secondo di un'asta, colpendo con esattezza premeditata, là dove un mondo incompetente, distratto o sonnacchioso, per una volta si è dimenticato di guardare.
Certo, la ricerca di questo tipo di gratificazioni può rivelarsi una dipendenza costosa. Di solito ci sono solide ragioni che spingono un cavallo verso gli inferi del 30/1. O lasciano una pipa inosservata, senza puntate, a un quarto del suo valore (teorico). Il mondo, si sa, non è sicuramente fatto di geni. Ma è molto pericoloso affidarsi alla sicurezza che tutti gli altri siano completamente imbecilli.

Però, con circospezione, cercando di bilanciare l'entusiasmo con un po' di scetticismo, ogni tanto anch'io ho comprato una Dunhill solo perché costava poco. Una è questa.

Se non fosse stato per il prezzo io questa Dunhill del 1962 ispirata alle danesine dell'epoca, non credo l'avrei mai considerata. Una Dunhill è una Dunhill. Non mi sono mai troppo interessato alle loro incursioni nel freehand (che trovo in genere poco riuscite). Meno lontana, ma non certo vicino al cuore, è sempre stata l'interpretazione Dunhill di quel tipo di design che mi piace molto quando ha il giusto pedigree (la pipa industriale danese severa e razionalista degli anni '60), ma che col puntino bianco mi è sempre parso c'entrasse poco. In questo caso comunque il vento di Danimarca deve aver soffiato in modo particolarmente lieve, appiattendo il cannello in un ovale, che si restringe dinamicamente dalla testa al dente. Modernista ma senza velleità rivoluzionarie. Non proprio la mia cosa, ma nemmeno una pipa che si potesse ignorare, a metà del prezzo a cui di solito passa una gruppo 4. E così, facendomi per una volta luccio, ho messo la rossa paperella nellla lista delle prede.

La povera Bruyere, acquistata solo per convenienza, per un bel po' di tempo ha dovuto scontare la sua origine poco nobile. Pur priva di qualunque difetto, non l'avevo bramata. Non l'avevo ammirata. Non ci avevo pensato più e più volte, chiedendomi se fosse davvero il caso di investire di nuovo in una pipa. Non era frutto del travaglio interiore. Era solo stata acquisita per freddo calcolo e così si è trovata, senza colpa alcuna, ai margini della rastrelliera. Talmente poco considerata che le affidai un compito pericoloso e poco ambito: quello di pipa da trasferta. Una di quelle che possono cadere, essere dimenticate in un albergo, perdersi per sempre in una valigia alla deriva tra i nastri trasportatori di aeroporti ignoti. Pipe che bruciano tabacchi un po' di risulta, che si portano appresso anche perché non si ha più voglia di fumarli a casa. Pipe che però, con la loro operosa efficienza in compiti sgraditi alle loro colleghe più affermate, talvolta trovano il modo di riscattarsi.

Ci pensavo proprio stamattina, venendo in ufficio, in una mattina piacevole. Fumavo Embarcadero di Gregory Pease, godendomi il clima mite e le ultime risonanze del latakia provenienti dalla pipa, sotto la spessa struttura di virginia e orientali di questo notevole tabacco. L'avevo scelta proprio per questo. Una pipa ancora fresca di latakia per un virginia un po' arricchito che comincio a conoscere bene. E' una contaminazione che delle volte può essere piacevolissima, ma riesce bene solo nelle pipe con cui si ha maggiore confidenza. E questa è una pipa leggera, che col suo bocchino razionalista risulta particolarmente adatta ad accomodarsi in bocca. Buona, come una buona Dunhill può essere.

L'ho scelta solo per denaro. Eppure, un giorno, quasi senza che me ne accorgessi, deve essere scattato l'amore.



La mia Dunhill Bruyere 104 del 1962. Mentre il design nordico impazzava e la pipa danese viveva la sua fase di boom modernistico e austero, Dunhill si faceva anche un po' scandinava con modelli così.

14 commenti:

  1. Bella! Decisamente bella, per quanto insolita.
    Saluti
    g

    RispondiElimina
  2. Anche io posseggo una bruyere 104 , che mi lasciato mio padre.E' del '69 ma per il resto sembra una fotocopia della tua!
    Io la trovo una pipa splendida sia come aspetto sia come comportamento in fumata, quindi mi sono un po' stupito della tua "freddezza" nei suoi confronti anche se devo ammettere che lo shape non è proprio il massimo della originalita' ed è forse un po' retro'. Comunque una sua indubbia
    eleganza per me ce l'ha con quel suo shank ovale (pensa che nella mia ignoranza prima di leggerti pensavo fosse una canadese) l'innesto pulito sul fornello. Insomma mi fa piacere che hai cominciato ad apprezzarla in pieno. Da un matrimonio di convenienza ad uno d'amore..... buone fumate
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una freddezza che non è nata dalla pipa in sé, ma dal modo in cui l'ho avuto. In effetti la pipa è riuscita a scrollarsi di dosso la macchia di essere stata una pipa non desiderata, ma presa al volo perché così è capitato.

      Elimina
  3. Devo dire che sarei veramente molto dispiaciuto se per colpa di un improvvido inervento anonimo, il cui contenuto si commenta da solo, si perdesse il piacere immenso che si prova leggendo i tuoi post. Animati da autentica passione, reale competenza, grande perizia di scrittura e cuore.
    Un caro augurio di eccellente 2014 e spero a presto.
    g

    RispondiElimina
  4. Quando riprendi a scrivere?

    RispondiElimina
  5. Era da un po' che non leggevo i commenti a questo post. Interessanti :-)
    Grazie a tutti. L'amico commentatore non c'entra nulla col mio periodo di assenza. E' solo che sono un blogger un po' intermittente e che il lavoro e altri impegni online si sono presi un bel po' di tempo (e anche di energie dedicate al tempo libero). Mi diverto molto a scrivere, ma occorre avere un po' di mente sgombra per non farlo diventare un lavoro e una dipendenza. Ho lasciato un po' il gas perché di post ormai ce ne sono tanti, ma prometto di scrivere di nuovo qualcosa entro il weekend. Grazie a tutti. Ora cancello tutto quello che va cancellato.

    RispondiElimina
  6. Ignorare gli ignoranti è la scelta migliore, bentornato!

    RispondiElimina
  7. Questa è davvero una bella notizia!
    E di questi tempi ce ne sono davvero poche.
    Aspetto il solito eccellente post.
    Un saluto
    g

    RispondiElimina
  8. Con un poco di zucchero la "pillola" va' giù , la pillola va' giù , la pillola va' giù . E Tu vivrai di più.
    Quando tornerai sul serio..... Bentornato.
    Cordialità .
    Fr.Oliver

    RispondiElimina
  9. Veramente la #104, di cui possiedo e fumo un paio di esemplari, è una pipa "classic range" presente fin dalle origini nel catalogo Dunhill, senza troppo cercare in rete se ne trova una del 1931:
    http://www.pipephil.eu/logos/en/dunhill/patent2.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però non mi sembra che la 104 di pipehil abbia la canna ovale. La tua?

      Elimina